La classe energetica degli immobili
1) COS'È LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
La certificazione energetica - nota anche come "Attestato di Certificazione Energetica" (ACE) - è un'attestazione della prestazione o rendimento energetico di un edificio, cioè del fabbisogno annuo di energia per soddisfare la climatizzazione invernale ed estiva, il riscaldamento dell'acqua per uso domestico, la ventilazione e l'illuminazione secondo gli utilizzi standard, etc., cose che dipendono dalle caratteristiche di localizzazione, posizione, isolamento termico, e dotazione impiantistica dell'edificio stesso. La certificazione energetica è un documento che reca anche alcune raccomandazioni per migliorare tale rendimento.
2) OBBLIGHI PER CHI COMPRA E VENDE EDIFICI
Dal 1° luglio 2009, la certificazione energetica degli edifici, oltre ad essere obbligatoria per gli edifici di nuova costruzione (l'obbligo ricade quindi sul costruttore), è necessaria nel caso di ristrutturazione degli edifici e nel caso di compravendita o locazione di un immobile o di singole unità immobiliari. In quest'ultimo caso, l'onere di produrre la documentazione ricade sul proprietario dell'immobile, che potrà farsi rilasciare dopo un adeguato sopralluogo la certificazione energetica da un certificatore abilitato. L'attestato di certificazione energetica ha validità per dieci anni e deve essere aggiornato quando vi siano interventi che modifichino la prestazione energetica dell'edificio e degli impianti termici.
3) LA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Il rendimento energetico di un edificio, infatti, è espresso da un indicatore fondamentale chiamato indice di prestazione energetica annua (misurato in kWh/m2 o in kWh/m3), che consente una classificazione di merito degli edifici. Il calcolo per stabilire la classe di appartenenza di un edificio viene fatto utilizzando i dati climatici locali. A seconda del livello di fabbisogno energetico dell'edificio, viene attribuita una classe, indicata con una lettera che va da G (minima efficienza energetica) fino ad A+ (massima). In Emilia Romagna le classi si suddividono con questi parametri:
4) UTILITÀ DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Attraverso il confronto con le prestazioni energetiche di un edificio efficiente (classi A+, A, B) e grazie alle informazioni riportate sull'attestato di certificazione energetica, l'utente è in grado di compiere una scelta più consapevole nell'acquisto di una casa o nell'affitto di un appartamento.