495 Euro al mese è la media nazionale di quanto costa mantenere una seconda casa. Ti sembra impossibile? Vediamo insieme le varie voci di spesa.

Partiamo con le tasse:

Prima fra tutte la famosa IMU ovvero l’Imposta Municipale Unica. Dal 2020 insieme all’IMU si paga anche la Tassa sui Servizi Indivisibili o TASI. In media, i proprietari italiani spendono circa 1.073 euro all’anno solo per queste voci.

Oltre a IMU e TASI, c’è anche la Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani (TARI), che è dovuta anche se la casa è vuota con una spesa media di circa 307 euro all’anno per immobile.

Un altro elemento di cui tenere conto è che la seconda casa produce reddito e deve essere dichiarata. Questo potrebbe comportare un aumento dell’aliquota IRPEF, a seconda dei tuoi guadagni.

Capitolo tasse terminato, ora veniamo alle spese di gestione:

Come le utenze di acqua, luce e gas. Se le utenze sono attive, anche se la casa non la usi e non produci consumi, dovrai sostenere delle spese fisse che non possono essere azzerate.

Se, poi, il tuo immobile si trova in un condominio dovrai continuare a pagare le spese condominiali ordinarie e straordinarie.

Per concludere ricorda che le case, utilizzate o meno, si “rovinano” con il passare del tempo. Di conseguenza, per mantenerle in buono stato, è necessario mettere in conto piccoli o grandi lavori di manutenzione.

Sei proprietario o erede di un immobile che non utilizzi? Chiamaci subito per scoprire quanto potresti risparmiare ogni mese vendendo il tuo immobile.