Il notaio chi lo paga? E, soprattutto, sull’importo della vendita si pagano le tasse?

Questo dubbio attanaglia spesso chi vuole vendere un immobile.

Le spese vive derivanti dalla vendita, come il notaio e le imposte a rogito, sono di competenza dell’acquirente al quale, ovviamente, spetta anche la scelta del notaio.

Inoltre sull’importo incassato dalla vendita non si pagano tasse. Tutto l’importo incassato, quindi, sarà a completa disposizione del venditore.

Per chi vende casa, tuttavia, esistono delle spese “collaterali”

Innanzi tutto è necessario far produrre ad un tecnico alcuni documenti come l’attestato di prestazione energetica e l’attestato di regolarità edilizia.

Inoltre, se l’immobile proviene da un’eredità, è obbligatorio trascrivere l’accettazione tacita di eredità che non è la dichiarazione di successione.

Infine, se chi vende si è avvalso dell’aiuto di un’agenzia immobiliare, tra le spese ricade anche la provvigione all’agenzia.

Queste 3 voci sono essenzialmente le spese che il venditore deve sostenere per vendere casa. Tuttavia esistono delle casistiche particolari da tenere in considerazione come, per esempio, la rivendita dell’immobile entro i 5 anni dal suo acquisto e la relativa plusvalenza. E’ sempre bene, quindi, parlare con un esperto prima di procedere. La nostra Agenzia immobiliare aiuta da oltre 25 anni, chi deve vendere casa e possiamo fornirtiun elenco preciso delle spese che dovrai sostenere. Scrivici subito per una consulenza personalizzata.