Hai finalmente trovato la casa dei tuoi sogni ma è da ristrutturare? Niente paura! Ecco come affrontare una ristrutturazione senza stress

Affidati ad un progettista
Non puoi fare tutto da solo. Ti serve l’aiuto di un architetto, un ingegnere o di un geometra specialmente perché per qualsiasi opera (dallo spostare i muri, una finestra o creare una tettoia) è obbligatorio presentare al Comune un progetto firmato da un tecnico abilitato e iscritto a un Ordine o Collegio professionale

Rilievo e foto
Per sviluppare le idee e far uscire il progetto vero e proprio ti serve un disegno al millimetro della casa. Fatti preparare dal progettista un rilievo e fanne qualche copia. Ogni volta che ti viene un’idea prova a disegnarla poi parlane con lui per capire i costi e la fattibilità. Scatta tante foto. Ti saranno molto utili durante la fase di progetto.

Il computo metrico
Una volta definito il progetto, il progettista può preparare il computo metrico ossia l’elenco dei lavori da eseguire con le relative quantità, ognuna con la sua unità di misura. A ogni voce, inoltre, vengono applicati i prezzi medi per ogni lavoro. In questa fase avrai un’idea di massima dei costi della ristrutturazione.

Preventivi
Giunti a questo punto, puoi cominciare a chiedere i preventivi. Ora puoi scegliere muratore, idraulico, elettricista, falegname ecc. Puoi iniziare a scegliere pavimenti, rivestimenti, sanitari ed infissi. Alla fine di questa fase avrai un’idea precisa dei costi che dovrai sostenere.

La pratica edilizia
Progetto alla mano ti serve individuare due figure molto importanti che seguiranno l’andamento del cantiere: il Direttore Lavori (DL) e il coordinatore della sicurezza. Fatti aiutare dal progettista per la scelta di questa sue figure. Infine starà proprio a lui presentare il progetto in Comune e, se necessario, comunicare all’ufficio tecnico la data di inizio lavori.

Vuoi rimanere aggiornato sugli articoli e sulle proposte dell’agenzia?
Iscriviti alla nostra newsletter!