Hai finalmente trovato la casa dei tuoi sogni e ti serve chiedere un “aiutino” in banca? Eccoti svelato tutto quello che volevi sapere sui mutui ma non hai mai osato chiedere

Mutuo e prestito non sono la stessa cosa
Per il mutuo la banca chiede una garanzia o ipoteca. L’ipoteca viene iscritta dalla banca con un rogito notarile a parte e se le rate non vengono pagate la banca diventa proprietaria dell’immobile. Per il prestito non sono previste garanzie. Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine (anche 30 anni) mentre per il prestito la durata è più breve (compresa tra i 6 e i 120 mesi)

Casa pronta o da ristrutturare
Se la casa che vuoi comprare ha bisogno di essere ristrutturata puoi scegliere due strade:
1) fare un mutuo per l’acquisto della casa e poi un prestito per i lavori
2) Chiedere un mutuo più ristrutturazione. Questa opzione è un pochino più complessa e dalle tempistiche più lunghe in quanto dovrai presentare alla banca anche il progetto ed il preventivo dei lavori (ti serve un tecnico che ti aiuti)

Non puoi chiedere tutti i soldi che vuoi
Ricordati che le banche non finanziano (tranne casi molto particolari) più dell’80% del prezzo concordato per l’acquisto. Altro dato da tenere ben presente è quanto la rata del mutuo andrà ad incidere sul tuo reddito mensile. A grandi linee sappi che la rata del mutuo non dovrà essere superiore ad un terzo delle entrate mensili.

Più lungo è il mutuo più interessi paghi
La banca per concedere il mutuo viene “pagata” con gli interessi, un mutuo più lungo ti permetterà una rata più bassa ma gli interessi alla fine saranno maggiori.

Tasso fisso, misto e variabile
Potrai scegliere tra una rata fissa per tutto il periodo del mutuo, una rata variabile (generalmente più bassa della fissa) soggetta all’oscillazione dei mercati, oppure il tasso misto (la rata può passare da fissa a variabile seguendo determinate scadenze oppure le condizioni indicate nel contratto)

I costi fissi
Oltre agli interessi spalmati sull’intera durata del mutuo la banca richiede dei costi fissi: 1. Istruttoria pratica (varia dallo 0,5 % all 1% dell’importo finanziato)
2. Perizia dell’immobile (circa 300 euro)
3. Rogito notarile
4. Imposta sostitutiva (che varia tra prima 0,25% dell’importo richiesto oppure seconda casa 2%)
5. Polizza incendio e scoppio sull’immobile
6. Polizza sulla vita (non obbligatoria)

Vuoi rimanere aggiornato sugli articoli e sulle proposte dell’agenzia?
Iscriviti alla nostra newsletter!