Quali lavori di ristrutturazione rientrano nel bonus?

Rientrano nel superbonus i lavori di riqualificazione energetica (ecobonus) e di riduzione del rischio sismico (sismabonus).

Come funziona?

Puoi pagare subito l’impresa o optare per lo sconto in fattura. Qualora deciderai di pagare direttamente l’impresa potrai detrarre dalle tasse l’intero importo dei lavori in 5 rate annuali.  Se invece deciderai di optare per lo sconto in fattura potrai godere di un beneficio economico immediato pari al 100% della spesa che hai affrontato

Chi lo può richiedere?

Privati, condomini (inteso come intero edificio e non come singole unità immobiliari), i lavoratori autonomi e gli imprenditori, ma solo per le operazioni riguardanti gli immobili rientranti nella loro sfera privata.

Su quanti immobili posso usare il bonus?

Massimo due unità immobiliari, quindi vale anche per le seconde case.

Su quali immobili non si puó usare?

Rimangono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville). Attenzione anche agli edifici sprovvisti di riscaldamento se si vuole utilizzare l’ecobonus (il bonus viene erogato solo se garantisce il miglioramento di almeno due classi energetiche con impianto già presente)

Quanto dura?

Il superbonus è valido per i lavori svolti dal 1° luglio 2020 e fino al 30 giugno 2022

Posso fare tutto da solo?

Si certo, ma come per tutte le cose è bene informarsi a fondo sulle procedure e gli step da seguire. Se, invece, preferisci affidarti ad un tecnico abilitato risparmierai sicuramente tempo

Vuoi rimanere aggiornato sugli articoli e sulle proposte dell’agenzia?

Iscriviti alla nostra newsletter!